Ci atteniamo al Regolamento Europeo (UE) N. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE. Applichiamo l’attuazione della direttiva 20015/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché i requisiti per l’autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali. Rispettiamo la direttiva del 2007/47/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 Settembre 2007 che modifica la direttiva 90/385/CEE del Consiglio per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, la direttiva 93/42/CEE del Consiglio che concerne i dispositivi medici, e la direttiva 98/8/CE relativa all’immissione sul mercato di biocidi. Osserviamo il Regolamento (EU) N. 1235/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 Dicembre 2010 che modifica, per quanto riguarda la farmacovigilanza dei medicinali per uso umano, il regolamento (CE) n. 726/2004 che istruisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l’Agenzia Europea per i medicinali e il regolamento (CE) n. 1394/2007 sui medicinali per terapie avanzate. Ci conformiamo alle Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali su farmaci (GU n. 76 del 31-3-2008), Determina AIFA – 20 Marzo 2008 (Agenzia Italiana del Farmaco).