• +34 987 261 064

Su Leon Research

Principi

+

INTELLIGENZA E CREATIVITÀ

Questi due aspetti sono la chiave della sperimentazione scientifica e li applichiamo in tutto il nostro lavoro.

Utilizzare l’informazione e gestire l’intelligenza per metterle al servizio dei nostri clienti. Inoltre ci serviamo della creatività come strumento che può trasformare un progetto in un successo.

+

FLESSIBILITÀ

Lavoriamo in studi globali, sappiamo come adattare ogni progetto alle richieste locali. La flessibilità di adattamento alle esigenze dei clienti è per noi un obbligo, sempre nel rispetto delle norme di Buona Pratica Clinica (GCP), delle Procedure Operative Standard (SOP) e dei nostri sistemi di qualità.

In un mondo globale con studi globali, sappiamo come adattarci alle richieste locali.

+

Onestà

L’onestà è il valore principale di leon Research; è un modo di essere. Il nostro lavoro quotidiano è basato sul solido impegno e sul rispetto reciproco come unico modo per raggiungere il successo.

Politica di qualità

La nostra attività si basa su un sistema di gestione della qualità con lo standard ISO 9001 certificato, incentrato sulla Buona Pratica Clinica (GCP) e sull’utilizzo della procedura più appropriata per ogni studio, tenendo in conto la soddisfazione dei nostri clienti.

Politica di qualità- Leon Research

Rispettiamo le linee guida della Conferenza Internazionale sull’Armonizzazione (ICH) e le norme di Buona Pratica Clinica (GCP).

Possediamo le nostre Procedure Operative Standard. Inoltre, siamo in grado di lavorare con le Procedure di ogni cliente con il quale abbiamo un accordo per offrire servizi in un progetto.

Lavoriamo in accordo con i principi etici presentati nella Dichiarazione di Helsinki e tutti i suoi emendamenti. Fu sviluppata dalla World Medical Association come un insieme di principi etici che devono guidare la comunità medica e i membri coinvolti nella sperimentazione con esseri umani.

Applichiamo la normativa dell’UE 536/2014 del Parlamento Europeo e del consiglio a riguardo di studi clinici e farmaci destinati a uso umano.

Ci atteniamo al Regolamento Europeo (UE) N. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE. Applichiamo l’attuazione della direttiva 20015/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché i requisiti per l’autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali. Rispettiamo la direttiva del 2007/47/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 Settembre 2007 che modifica la direttiva 90/385/CEE del Consiglio per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, la direttiva 93/42/CEE del Consiglio che concerne i dispositivi medici, e la direttiva 98/8/CE relativa all’immissione sul mercato di biocidi. Osserviamo il Regolamento (EU) N. 1235/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 Dicembre 2010 che modifica, per quanto riguarda la farmacovigilanza dei medicinali per uso umano, il regolamento (CE) n. 726/2004 che istruisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l’Agenzia Europea per i medicinali e il regolamento (CE) n. 1394/2007 sui medicinali per terapie avanzate. Ci conformiamo alle Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali su farmaci (GU n. 76 del 31-3-2008), Determina AIFA – 20 Marzo 2008 (Agenzia Italiana del Farmaco).

Garantiamo la riservatezza di tutte le scoperte o progressi che si originano grazie alle sperimentazioni nelle quali siamo coinvolti.

Applichiamo rigorosamente le leggi e i regolamenti sulla protezione dei dati personali che si applicano sia in Italia che nell’Unione Europea.

Abbiamo una politica ambientale che garantisce la gestione dei rifiuti attraverso il riutilizzo, il recupero e il riciclo.

Abbiamo la certificazione ISO 9001:2015

 ISO 9001:2015 certification

Conosci il nostro team

Rocio Leon Research

Rocío García Cañamaque

FONDATRICE

Alfonso García Cañamaque

Alfonso García Cañamaque

CEO

Siamo membri delle seguenti associazioni

biotecyl

Abbiamo il sigillo Pyme Innovadora che riconosce la nostra intensa attività in I+D+i.

Vuoi che lavoriamo insieme?

Leon Research è una Organizzazione di Ricerca e Contratto (CRO) che offre servizi clinici in Spagna, Italia e Portogallo.